Piede cavo e podologo

Il piede cavo è una deformazione del piede caratterizzata dall’accentuazione della volta plantare (l’opposto del piede piatto), può manifestarsi in qualsiasi età, spesso bilateralmente.

Sintomi del piede cavo

La sintomatologia è caratterizzata frequentemente da dolore e instabilità del piede, metatarsalgia, dita a griffe o a martello, fascite plantare.

Classificazione

Il piede cavo viene classificato in base alla sua morfologia, in quanto in un piede normale l’istmo risulterà 1/3 rispetto al tallone:

  • di primo grado: notiamo una riduzione dell’istmo;
  • di secondo grado: presenta una parziale discontinuità dell’istmo;
  • di terzo grado: scomparsa totale dell’istmo. 
piede cavo
piede cavo

Eziologia e classificazione

In base all’eziologia formuleremo un altro tipo di classificazione:

  • Essenziale: il paziente non presenta patologie che possano aver provocato l’aumento della volta plantare;
  • Secondario:  l’aumento della volta plantare è provocato da problematiche dei compartimenti osteo-articolari e muscolari derivate da patologie sistemiche;
  • Neurologico: dovuto a lesioni del sistema nervoso centrale e periferico con alterazione delle vie afferenti e vie efferenti, frequente conseguenza di patologie neurologiche e compartimentali.

Il podologo riveste un ruolo importante nella valutazione funzionale del piede cavo, attraverso un approfondito esame obiettivo, podoscopico baropodometrico. Il podologo, presso il proprio studio, è ingrado di formulare una diagnosi affidandosi alla propria esperienza ed ai moderni strumenti sopracitati.
La terapia podologica consiste nel progettare e realizzare un ortesi plantare, che risponda alle esigenze del paziente, limitando gli ipercarichi, aumentando la superficie d’appoggio, sostenendo la volta plantare e stabilizzando il retropiede, il fine dell’indossare le ortesi plantari sarà di ridurre la sintomatologia dolorosa e migliorare la qualità di vita del paziente.
Analogamente, si consiglierà al paziente una calzatura che abbia un tacco di 2,5 cm, in materiale morbido, che possa accogliere in maniera adeguata il piede e l’ortesi plantare, evitando gli stress da sfregamento.

approfondimenti: wikiperdia

A cura di: Dott. Pacilio Daniele

1 commento su “Piede cavo e podologo”

  1. Pingback: MEDICINA SALUTE E PREVENZIONE: Neuroma di Morton, diagnosi e terapia podologica - Videoline PacilioArt

I commenti sono chiusi.