Si parla di piede piatto quando l’altezza della volta plantare è stabilmente diminuita.
All’osservazione esterna si nota diminuzione e/o annullamento dell’altezza della volta plantare e il calcagno – visto da dietro -in atteggiamento di valgismo, con protrusione mediale dell’astragalo e dello scafoide.
Tutti i bambini nascono con il piede piatto. E’ la norma: quasi tutti evolvono spontaneamente verso lo sviluppo di un piede normale con gli archi plantari ben rappresentati entro i 7-10 anni.
Altri invece conservano il piede piatto anche da grandi.
Esistono tre manifestazioni :
A cura di: Dott. Pacilio Daniele
1 Comment
[…] si instaura l’infiammazione. Sicura è invece l’associazione tra i disturbi come piede piatto o piede cavo, difetti di appoggio che amplificano le sollecitazioni generate sul calcagno. La […]