Consiste in una progressiva deviazione della I articolazione metatarso-falangea.
Naturalmente, tale alterazione non è immediata ma attraversa una serie di fasi in cui inizialmente il I metatarso inverte rispetto all’alluce determinando una sublussazione in valgo.
Contemporaneamente la base della falange prossimale dell’alluce si sposta lateralmente sulla testa del primo metatarso spingendo l’alluce contro il secondo dito.
In una fase più avanzata il primo raggio si devia ulteriormente a livello della sua base così da aumentare l’angolo fra il primo e il secondo metatarso.
Spesso in tale situazione, l’ alluce nella fase più evoluta può sovrapporsi o più frequentemente posizionarsi al di sotto del II dito.
Le cause principali di tali deformità progressive sono:
Il podologo si occuperà di tutte le patologie secondarie all’alluce valgo e alla progettazione e costruzione di una ortesi in silicone medicale che vada a rallentare il processo patologico e che aumenti la superficie d’appoggio in fase propulsiva.
A cura di: Dott. Pacilio Daniele
leggi articolo correlato: L’alluce valgo, approccio podologico