Polidattilia e podologo: approfondimenti

polidattilia

La polidattilia è un’anomalia genetica caratterizzata dalla presenza di dita aggiuntive alle mani o ai piedi ed in rari casi per entrambi gli arti.

Banalmente possiamo definirla come una problematica che determina la presenza di “dita in più” o delle “dita extra” rispetto alla normale conformazione della mano o del piede, quindi una persona con polidattilia avrà delle “dita in soprannumero” (anatomia del piede).

Approfondimenti

Può essere un fenomeno fine a se stesso, ovvero non associato a patologie di tipo genetico, in questo caso la polidattilia non è considerata pericolosa. Diversamente, può essere la manifestazione di malattie (spesso genetiche), per cui risulta fondamentale un approfondimento diagnostico per individuarne le cause. La polidattilia può essere familiare, ovvero, nella stesa famiglia esistono diverse persone affette da polidattilia, in questo caso la definiremo “Polidattilia familiare”.

Nella maggior parte dei casi il dito accessorio è privo di ossa ed articolazioni, presenta esclusivamente gli annessi cutanei. In alcuni casi sono presenti ossa accessorie, articolazioni e in casi più rari tendini e muscoli, in questa condizione il dito accessorio, avrà la stessa capacità funzionale delle altre dita e la rimozione chirurgica sarà più complessa.

Quanti tipi di polidattilia esistono?

In medicina viene classificata in 3 tipologie diverse:

-postassiale

-Preassiale

centrale

Nella polidattilia preassiale le dita aggiuntive, sono presenti nella parte che precede l’alluce (nel caso del piede) o il pollice (nel caso della mano)

Nella polidattilia centrale le dita aggiuntive, sono presenti tra le dita del piede o tra le dita della mano

Per concludere, nella polidattilia postassiale le dita aggiuntive, sono presenti subito dopo il mignolo (nel caso della mano) o il quinto dito nel caso del piede)

Il nome di questa patologia deriva dal greco: polys-(πολύς), che significa “molti” “tanti”, e “daxtylos” (δάκτυλος), che vuol dire “dito”, di conseguenza il significato della parola polidattilia è tante dita (wikipedia)

Cosa fa il podologo il caso di polidattilia?

Un podologo, effettua un esame obiettivo approfondito per individuare in prima istanza se si tratta di polidattilia preassiale, centrale o postassiale. Una fase importante dell’esame obiettivo sarà la ricerca di ossa e articolazioni accessorie per comprendere l’eventuale ruolo funzionale assunto dal dito accessorio. Non è raro che in uno studio di podologia si possa osservare una polidattilia.

In ogni caso va consigliato ai genitori del Paziente di rivolgersi al medico per escludere qualsiasi connessione a patologie più gravi

Complicazioni

Nella polidattilia gioca un ruolo molto fondamentale, l’estetica: avere un dito accessorio spesso non è una grave malformazione, ma chiaramente avrà delle ripercussioni dal punto di vista psicologico. Un altro aspetto importante è quello funzionale, soprattutto quando si parla di piede: i pazienti possono avere grosse difficoltà ad indossare le calzature, in quanto si verrà a generare un’inevitabile conflitto tra dito accessorio e calzatura, dal quale potrebbe derivare una ipercheratosi da sfregamento molto dolorosa, quest’ultima può essere trattata presso uno degli studi di podologia Pacilio, attraverso un trattamento podologico delle ipercheratosi.

Trattamento

Il trattamento della polidattilia viene messo in atto nel caso in cui ne derivi una problematica di tipo estetico e funzionale, è consigliabile trattare la problematica nei primi 20 mesi di vita del bambino, i medici potranno rimuovere il dito accessorio attraverso due metodologia:

  • L’applicazione di una clip che interromperà il flusso sanguigno nel dito, una volta che quest’ultimo sarà di fatto “morto”, la rimozione sarà decisamente più semplice e meno invasiva, ma chiarante può essere effettuata quando nel dito non sono presenti strutture ossee accessorie;
  • La rimozione chirurgica del dito accessorio e delle strutture ossee e tendinee annesse; la secondaria sutura della cute nel punto in cui viene effettuata l’incisione. Questo tipo di soluzione è più aggressiva e prevede una degenza ben più lunga della prima.

Il contrario della polidattilia

L’ologodattilià è esattante il contrario della polidattilia, ovvero il soggetto interessato presenta uno o più dita della mano o del piede in meno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *