Le 10 regole per la salute del piede diabetico

Le 10 regole per la salute del piede diabetico
Le 10 regole per la salute del piede diabetico

Il diabete è una patologia molto diffusa e il piede diabetico ( può approfondire l’argomento leggendo l’articolo “screening podologico del piede diabetico” ) può essere al centro di numerose problematiche secondarie al diabete, vediamo insieme Le 10 regole per la salute dei piede diabetico da rispettare per prevenire queste problematiche. Si tratta di norme igieniche e di piccole attenzioni che aiuteranno il paziente ad evitare la complicanza del piede diabetico e a fornire confort e salute ai piedi. Le seguenti regole dovrebbero entrare a far parte dello stile di vita del paziente diabetico

1 CAPIRE IL PROBLEMA:

Nel piede diabetico si può verificare una perdita della normale sensibilità, questo può danneggiare molto gravemente la salute del piede

Le 10 regole per la salute del piede diabetico: 1 capire
capire

2 ISPEZIONARE I PIEDI:

osservare sempre i piedi per verificare la presenza di macchioline, fissurazioni, vesciche, tagli e/o ulcere; valutare se vi è eccessiva umidità tra le dita

Le 10 regole per la salute del piede diabetico: 2 ispezionare i piedi
ispezionare i piedi

3 LAVARE ED ASCIUGARE :

lavare i piedi una volta al giorno con acqua tiepida e saponi neutri ( se possibile utilizzare saponi specifici per il piede diabetico). Asciugare delicatamente il piede, avendo cura di asciugare correttamente anche gli spazi interdigitali

Le 10 regole per la salute del piede diabetico: 3 lavare ed asciugare
lavare ed asciugare

4 EVITARE LE BRUCIATURE :

non usare mai strumenti riscaldanti; nel caso di piedi freddi di notte, indossare calze di lana, evitare di avvicinarsi troppo a fonti di calore dirette, quali stufe o radianti. Anche il freddo estremo può creare bruciature

Le 10 regole per la salute del piede diabetico: 4 evitare le bruciature
evitare le bruciature

5 ATTENZIONE ALLE IPERCHERATOSI (CALLI E DURONI) :

non usare lamette da barba o taglienti da soli, né cerotti medicati o callifughi chimici; idratare la pelle con creme specifiche ma mai tra le dita. Rivolgetevi ad un podologo, per un trattamento professionale

Le 10 regole per la salute del piede diabetico: 5 attenzione alle ipercheratosi ( calli e duroni)
attenzione alle ipercheratosi ( calli e duroni)

6 CURARE LE UNGHIE :

tagliare le unghie a margini lineari e limarle con limetta di cartone ogni settimana; consultare il podologo se le unghie sono ispessite o difficili da tagliare

Le 10 regole per la salute del piede diabetico: 6 curare le unghie
curare delle unghie

7 SCEGLEIRE BENE LE CALZATURE DA INDOSSARE :

le scarpe devono essere comode e lasciare il giusto spazio alle dita (specie se sono deformate); preferire cuoio e pelle a materiali sintetici che non lasciano traspirare il piede. In caso di piede diabetico conclamato, si consiglia l’utilizza di calzature specifiche per il pede diabetico

 7 scegliere bene le calzature da indossare
scegliere bene le calzature da indossare

8 INDOSSARE CORRETAMENTE LE CALZATURE :

esaminare le scarpe prima di indossarle (internamente), cambiarle durante il giorno riduce il rischio di lesioni; le scarpe nuove si usano solo per un’ora consecutiva e controllando lo stato dei piedi

8 indossare correttamente le calzature
indossare correttamente le calzature

9 USARE MATERIALI APPROPRIATI :

preferire calze in fibre naturali (lana, cotone) ed evitare quelle con bordi elastici e cuciture in rilievo; lavare le calze ogni giorno

9 usare materiali appropriati

10 INFORMARE GLI SPECIALISTI:

durante i controlli specialistici periodici, riportare qualsiasi manifestazione podologica osservata; durante l’acquisto delle scarpe, informare il negoziante del proprio stato diabetico

Le 10 regole per la salute del piede diabetico: 10 informare

AGGIUNGIAMO UNA REGOLA BONUS :

NON affidare la cura dei tuoi piedi soprattutto del PIEDE DIABETICO al fai da te o a personale NON QUALIFICATO

NON affidare la cura dei tuoi piedi
soprattutto del PIEDE DIABETICO al fai da te o a personale NON QUALIFICATO

per ulteriori approfondimenti consigliamo le seguenti letture

wikipedia.org