Piede Piatto dal punto di vista podologico

Cos'è il piede piatto?

Il Piede Piatto è una condizione in cui l’arco plantare è abbassato o assente, con conseguente appiattimento della pianta del piede sul terreno. È visibile a occhio nudo: il calcagno si presenta in valgismo (ruotato verso l’esterno) e si nota una sporgenza interna dell’astragalo e dello scafoide.

Piede piatto nei bambini: è normale?

Tutti i bambini nascono con il piede piatto fisiologico, dovuto alla presenza di tessuto adiposo e all’immaturità delle strutture muscolo-legamentose. Nella maggior parte dei casi, l’arco plantare si sviluppa spontaneamente tra i 7 e i 10 anni.

Quando persiste o è accompagnato da dolore, cammino instabile o affaticamento, è consigliabile una valutazione podologica.

I 3 gradi del piede piatto

Di primo grado

  • Abbassamento lieve dell’arco plantare

  • Visibile solo in carico

  • Assenza di dolore

  • Trattamento: esercizi e plantari preventivi

Di secondo grado

  • Arco plantare quasi assente

  • Calcagno deviato

  • Dolore possibile dopo sforzo

  • Trattamento: visita podologica, plantari su misura, riabilitazione

Di terzo grado

  • Arco assente anche a riposo

  • Calcagno molto inclinato

  • Rigidità articolare

  • Dolore frequente

  • Trattamento: plantari rigidi o intervento chirurgico

Sintomi del piede piatto

  • Dolore sotto il piede o alla caviglia

  • Affaticamento precoce durante la camminata

  • Andatura instabile

  • Usura anomala delle scarpe

  • Dolori posturali (ginocchia, anche, schiena)

Piede piatto negli adulti

Nell’adulto può derivare da:

  • Ereditarietà

  • Traumi o lesioni

  • Laxità legamentosa

  • Sovrappeso o invecchiamento

Va sempre monitorato, in quanto può causare problemi posturali e infiammatori a lungo termine.

Trattamenti podologici

Il trattamento  varia in base al grado e all’età del paziente:

  • Plantari ortopedici personalizzati

  • Esercizi di rinforzo muscolare

  • Calzature correttive

  • Valutazione posturale e baropodometrica

  • Intervento chirurgico nei casi gravi

Quando rivolgersi al podologo?

Prenota una visita podologica se noti:

  • Persistenza oltre i 7-10 anni

  • Dolore o affaticamento nella camminata

  • Difficoltà motorie nei bambini

  • Usura anomala delle scarpe

  • Problemi posturali o lombalgia

Presso il nostro studio di podologia a San Giovanni a Teduccio o a Giugliano in Campania, effettuiamo analisi baropodometriche, valutazioni posturali e realizziamo  ortesi plantari.

FAQ – Domande frequenti sul piede piatto

Il piede piatto si può correggere?

Sì, soprattutto nei bambini. Con esercizi, plantari e terapie mirate si può migliorare significativamente la funzionalità del piede.

I plantari alzano l’arco del piede?

No, ma guidano il piede in una postura biomeccanicamente corretta, riducendo il dolore e migliorando la deambulazione.

Il piede piatto può causare mal di schiena?

Sì, soprattutto se non compensato: può influenzare l’intera catena posturale e generare dolori a ginocchia, anche e schiena.

maggiori approfondimenti al link: clicca qui

piede piatto

1 commento su “Piede Piatto dal punto di vista podologico”

  1. Pingback: Sindrome di Haglund:osteocondrosi del calcagno - Fisiosaan

I commenti sono chiusi.