News

Le 10 regole per la salute del piede diabetico

Il diabete è una patologia molto diffusa e il piede diabetico ( può approfondire l’argomento leggendo l’articolo “screening podologico del piede diabetico” ) può essere al centro di numerose problematiche secondarie al diabete, vediamo insieme Le 10 regole per la salute dei piede diabetico da rispettare per prevenire queste problematiche. Si tratta di norme igieniche …

Le 10 regole per la salute del piede diabetico Leggi altro »

Ortesi plantari

Ortesi plantari I piedi sono un organo fondamentale per il corpo umano, dal punto di vista biomeccanico rappresentano l‘unico punto d’appoggio al suolo ed attraverso un complesso sistema di propriocezione regolano il corretto assetto posturale e l’equilibrio. Un appoggio sbagliato, può determinare un errato allineamento dell’intero corpo umano e lo sviluppo di cattivi atteggiamenti posturali …

Ortesi plantari Leggi altro »

screening podologico del piede diabetico

screening podologico del piede diabetico Conoscere il problema e fare prevenzione attraverso lo screening e i controlli periodici, sono sicuramente il mezzo più efficace per evitare problematiche più importanti. Si parla di piede diabetico quando è presente la neuropatia diabetica (perdita della sensibilità tattile, dolorifica, vibratoria, pressoria, termica, riflessi achillei) e/o la vascolopatia degli arti …

screening podologico del piede diabetico Leggi altro »

Anatomia del piede: ossa, articolazioni e muscoli

L’anatomia del piede è molto complessa, composta da 26 ossa, molti muscoli e articolazioni molto complesse. In questo articolo ci limiteremo ad elencare i vari elementi anatomici, cercando di fare un pò di chiarezza. Anatomia del piede: ossa Divideremo le ossa del piede in  3 compartimentazioni:  Tarso, che costituisce la parte posteriore del piede e …

Anatomia del piede: ossa, articolazioni e muscoli Leggi altro »

Sterilizzazione attraverso autoclave

Per sterilizzazione si intendono quei processi fisici o chimici che portano alla distruzione di tutte le forme di microrganismi viventi. L’AUTOCLAVE è il dispositivo riconosciuto dalle direttive europee (n.93/42/CEE dispositivi medici del 14 Giugno 1993 D.L. n. 46 del 24 Feb. 1997) per la sterilizzazione perchè grazie all’effetto combinato di temperatura, pressione e tempo assicura …

Sterilizzazione attraverso autoclave Leggi altro »

Esame podoscopico: prima valutazione della distribuzione dei carichi

L’esame podoscopico si svolge con il paziente in stazione eretta e permette di valutare l’impronta plantare grazie alla distribuzione dei carichi sui due piedi, secondariamente fornisce informazioni indirette sull’assetto del retropiede e sull’atteggiamento delle dita. L’esame podoscopico ha comunque dei limiti oggettivi piuttosto marcati perché esclude tutte le dinamiche del piede che solitamente sono quelle …

Esame podoscopico: prima valutazione della distribuzione dei carichi Leggi altro »

Esame baropodometrico

Esame baropodometrico Oggi lo studio del piede e del passo viene compiuto con tecnologie avanzate.L’esame baropodometrico, statico e dinamico, è volto a prevenire l’insorgere di complicazioni che possono riflettersi sulla struttura corporea, perché fornisce informazioni sulle pressioni scambiate tra piede e terreno, la stabilità, la distribuzione del peso corporeo, i sovraccarichi metatarsali, digitali, displasia congenita …

Esame baropodometrico Leggi altro »