News
Anatomia del piede: ossa, articolazioni e muscoli
L’anatomia del piede è molto complessa, composta da 26 ossa, molti muscoli e articolazioni molto complesse. In questo articolo ci limiteremo ad elencare i vari elementi anatomici, cercando di fare un pò di chiarezza. Anatomia del piede: ossa Divideremo le ossa del piede in 3 compartimentazioni: Tarso, che costituisce la parte ...
Sterilizzazione attraverso autoclave
Per sterilizzazione si intendono quei processi fisici o chimici che portano alla distruzione di tutte le forme di microrganismi viventi. L’AUTOCLAVE è il dispositivo riconosciuto dalle direttive europee (n.93/42/CEE dispositivi medici del 14 Giugno 1993 D.L. n. 46 del 24 Feb. 1997) per la sterilizzazione perchè grazie all’effetto combinato di ...
Esame podoscopico: prima valutazione della distribuzione dei carichi
L’esame podoscopico si svolge con il paziente in stazione eretta e permette di valutare l’impronta plantare grazie alla distribuzione dei carichi sui due piedi, secondariamente fornisce informazioni indirette sull’assetto del retropiede e sull’atteggiamento delle dita. L’esame podoscopico ha comunque dei limiti oggettivi piuttosto ...
Esame baropodometrico
Esame baropodometrico Oggi lo studio del piede e del passo viene compiuto con tecnologie avanzate.L’esame baropodometrico, statico e dinamico, è volto a prevenire l’insorgere di complicazioni che possono riflettersi sulla struttura corporea, perché fornisce informazioni sulle pressioni scambiate tra piede e terreno, la stabilità, la ...
Ortesi in silicone medicale
Il silicone medicale podologico è un materiale della nuova generazione che possiede particolari caratteristiche di morbidezza, elasticità, durata, atossicità, praticità d’uso ed è prodotto in molteplici varietà. In podologia si è rivelato di grande interesse per le sue possibiltà d’impiego nella creazione delle ortesi, al punto da dare ...
Volta plantare: arco anteriore, mediale e laterale
La volta plantare è sostenuta da tre archi ed appoggia al suolo su tre punti (A-B-C), questi ultimi sono le zone di contatto del piede e sono: testa del primo osso metatarsale testa del quinto osso metatarsale tuberosità del calcagno Tra i due punti di appoggio anteriori (A e B) si tende l’arco longitudinale anteriore, … Volta ...
- 1
- 2