Patologie
Tinea Pedis (piede d’atleta)
I funghi si presentano sotto svariate forme, quelli più comunemente associati alle patologie cutanee sono i dermatofiti ( Tricophyton, Microsporum, Epidermophyton ) , responsabili di quadri clinici quali la tinea pedis detta anche piede d’atleta. Le infezioni funginee sono molto comuni e sono condizionate da tre elementi:1- La...
Piede Diabetico: definizione e consigli utili
Il piede diabetico La prima Legge di Murphy in podologia recita: “In un piede complicato se c’è la possibilità che le cose vadano male, andranno sicuramente malissimo” Tra le complicanze del diabete assume un ruolo sempre più rilevante, quella che va sotto il nome di “piede diabetico”. Questa e’ in assoluto la...
Piede Piatto dal punto di vista podologico
Cos’è il piede piatto? Il Piede Piatto è una condizione in cui l’arco plantare è abbassato o assente, con conseguente appiattimento della pianta del piede sul terreno. È visibile a occhio nudo: il calcagno si presenta in valgismo (ruotato verso l’esterno) e si nota una sporgenza interna dell’astragalo e dello scafoide. Piede piatto nei...
Piede Cavo: definizione e stadiazione
E’ una deformazione del piede caratterizzata dall’accentuazione dell’arco plantare interno (l’opposto del piede piatto). Il grado di accentuazione dell’arco plantare interno determina la gravità della patologia. Spesso al piede cavo sono associate le dita a martello, la caduta delle teste metatarsali (con conseguente...
Onicopatie (classificazione)
Le onicopatie sono le alterazioni che possono colpire l’unghia o parte di essa causando alterazioni o la loro caduta. ONICOPATIE: Onicopatie: Paronichia La paronichia è abbastanza comune. Di solito è causata da lesioni alla zona . Inoltre può essere causata da batteri (paronichia batterica), da lievito (paronichia candida) o da un fungo...
Metatarsalgia
Per metatarsalgie si intende una termine generico per indicare una serie di sintomi caratterizzati da dolore nella zona dell’avampiede, precisamente nella regione metatarsale. La metatarsalgia meccanica può essere causata da un’alterazione delle distribuzioni delle forze di appoggio sull’ avampiede o per una maggiore pressione...