Metatarsalgia

Per metatarsalgie si intende una termine generico per indicare una serie di sintomi caratterizzati da dolore nella zona dell’avampiede, precisamente nella regione metatarsale. La metatarsalgia meccanica può essere causata da un’alterazione delle distribuzioni delle forze di appoggio sull’ avampiede o per una maggiore pressione esercitata sulla regione metatarsale o per cause di tipo neuromuscolare.
Nelle metatarsalgie meccaniche è sempre presente una ipercheratosi in corrispondenza delle teste metatarsali.

Classificazione delle metatarsalgie

Le metatarsalgie rappresentano la causa piu frequente di dolore al piede.
esse possono essere divise nei seguenti gruppi:

  • quelle prodotte da un’alterazione della normale meccanica dell’avampiede;
  • affezioni localizzate nella porzione anteriore dell’avampiede, ma non in relazione ad alcuna   alterazione biomeccanica;
  • affezioni generalizzate o di altra localizzazione che provocano dolore all’avampiede.

In alcuni casi costituiscono uno dei sintomi maggiori, in altri il sintomo iniziale:

  • traumi dell’avampiede, quali conseguenze di incidenti stradali o sul lavoro.
  • metatarsalgie da malattie metaboliche (gotta, neuroartropatia diabetica);
  • metatarsalgie reumatiche (artrite reumatoide, artropatia psoriasica)
  • metatarsalgia della cute e del sottocute(ipercheratosi, ulcere, borsiti, verruche);
  •  metatarsalgie di origine nervosa (neuroma di Morton, sindromi canalicolari);
  • metatarsalgie osteoarticolari (osteomielite e osteite, osteocondrosi, artriti settiche infettive);
  • metatarsalgie post-traumatiche (fratture);
  • metatarsalgie neoplastiche (encondroma, osteocondroma)

Terapia podologica della metatarsalgia meccanica

Nel caso di metatarsalgie la terapia podologica avrà come obiettivo principale la riduzione della sintomatologia dolorosa:

nella prima fase si andranno a rimuovere le eventuali ipercheratosi che si sono formate nella regione metatarsale, attraverso un trattamento podologico. La seconda parte della visita podologica prevede un esame baropodometrico computerizzato statico, dinamico e stabilometrico, volto ad individuare le zone di ipercarico ed eventuali altre problematiche deambulatorie. La costruzione di ortesi plantari che vadano a ridistribuire i carichi per permettere al paziente una deambulazione corretta e senza dolore. in ultima fase, se necessario, si consiglia l’utilizzo di calzature idonee che possano cotenere in maniera confortevole i plantari realizzati

metatarsalgia
metatarsalgia

A cura di: Dott. Pacilio Daniele

Segui la nostra pagina facebook