La sudorazione eccessiva ai piedi è un disturbo molto diffuso di cui è affetto ca. il 20% della popolazione.
Nella prassi clinica invece viene definita iperidrosi un grado di sudorazione che crea disagio in chi ne è affetto; si tratta quindi di una definizione altamente soggettiva.
Le ghiandole sudoripare rispondono ad impulsi del sistema nervoso simpatico che fa parte del sistema nervoso autonomo (sistema neurovegetativo).
Qualora la regolazione della sudorazione a livello dei centri del sistema neurovegetativo non sia ottimale si può verificare una produzione eccessiva di sudore (iperidrosi).
L’intensità della sudorazione non è costante, ma varia nell’arco della giornata, con livelli minimi durante le ore notturne, per raggiungere picchi in concomitanza di attività sportive, situazioni di stress psichico o psicofisico, esposizione al calore, etc.
Effetti dell’iperidrosi
L’eccessiva sudorazione dei piedi comporta diversi problemi in chi ne è affetto:
- macerazione della cute (aumento della vulnerabilità);
- insorgenza di micosi;
- usura precoce delle calzature (spesso le scarpe sono utilizzabili solo per poco tempo)
- impossibilità di indossare certi tipi di calzature (es. sandali).
A questi problemi si aggiunge il disagio psicosociale (vita professionale, sociale, di coppia) se all’iperidrosi è associata la bromidrosi ( cattivo odore).
Il sudore di per sé è in genere un liquido inodore quando fuoriesce dalle ghiandole.
L’odore è dovuto alla scissione di sostanze organiche da parte di microorganismi che colonizzano la superficie cutanea e le calzature.
Le molecole risultanti da tali processi biochimici, omologhi dell’acido butirrico, evaporando assieme al sudore nel quale sono sciolte, emanano il caratteristico odore di piedi sudati.
Il sudore a sua volta contribuisce alla creazione di un microclima vantaggioso per la proliferazione di microrganismi e costituisce il veicolo per le sostanze maleodoranti anche in assenza di batteri e miceti.
Se vi è un’eccessiva sudorazione può essere emanato dalle scarpe un odore poco gradevole, causato da tracce di sostanze organiche del cuoio entrate in soluzione.
Terapia podologica
- lavare i piedi con detergenti disinfettanti specifici per il piede;
- eliminare eventuali micosi con agenti antimicotico;
- disinfettare regolarmente scarpe e calze/calzini con un adeguato prodotto;
- trattare l’iperidrosi con prodotti che vadano a rallentare l’eccessiva sudorazione

A cura di: Dott. Pacilio Daniele